Contenuto
La notte verde ci ha accolto con la sfida di montare le tende e allestire il parco per renderlo un piccolo villaggio fatto di collaborazione, sorrisi e nuove amicizie.
Poi subito pronti nei ZUG D'NA VOLTA quelli che fanno ridere insieme grandi e piccoli e che riportano alla memoria l’infanzia.
Mentre il sole calava, spazio ai 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢: mani colorate, occhi curiosi e tanta fantasia che hanno riempito il parco di piccoli capolavori. Un tempo prezioso, che ha preparato tutti all’inizio della festa.
La sera è entrata dolcemente con una 𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚: tutti intorno a un tavolo, tra bicchieri alzati, risate e racconti.
E poi ancora, una tisana calda dopo il cocomero.
Il divertimento è continuato con i 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐢: il prato si è acceso di luci e amicizie nuove. La musica ha riempito l’aria, creando un’atmosfera magica pronta ad accogliere le 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞, diventate racconti sussurrati per cullare i sogni più belli.
E poi, il risveglio. (per chi non si è perso in mille chiacchiere notturne).
Li abbiamo visti: caffè offerti dal finestrino di un camper, il profumo di bomboloni e pizza… mentre le note di un violoncello e di un pianoforte riempivano l’aria. I più temerari hanno anche fatto un bel risveglio muscolare!
E via di nuovo: i bambini correvano nella 𝐜𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚, mentre i grandi scoprivano la meraviglia dei nostri calanchi.
Infine, tutti a tavola ancora una volta, con un piatto di tagliatelle verdi al ragù che ha salutato la Notte Verde nel modo più gustoso… con una dolce sorpresa per i più piccoli.
È stato un tempo condiviso, fatto di piccole cose semplici e per questo speciali. Un grazie sincero a chi ha collaborato con il cuore per rendere possibile il tutto e a chi ha partecipato con entusiasmo, rendendo questa Notte Verde indimenticabile.
Le parole della Sindaca: “Questa iniziativa, ideata dall’Amministrazione comunale, si conferma il modo migliore per attendere l’inizio della scuola: creando momenti semplici di condivisione tra famiglie, capaci di rafforzare i legami e di far crescere insieme la nostra comunità. In queste ore grazie all’assessore Casella stiamo distribuendo lettere di ringraziamento a tutte le realtà private e pubbliche che hanno creduto nel progetto. Dopotutto, come dice un antico proverbio africano, ‘Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio’.”
𝐂𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟔!
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 11-09-2025, 17:07