Contenuto
Con la presentazione di ieri alla comunità nella sala civica di San Martino in Pedriolo, alla presenza della sindaca di Casalfiumanese Beatrice Poli e della prima cittadina di Castel San Pietro Terme Francesca Marchetti, sono stati dettagliati i progetti e le tempistiche dei cantieri per ripristinare le vie Fiagnano, Beccara e dei Mercati danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023.
Per quanto riguarda via Fiagnano, con progetto esecutivo redatto dal Nuovo Circondario Imolese e approvato dalla giunta dello stesso ente a ottobre del 2024 con lavori finanziati attraverso il Fondo Regionale per la Montagna per oltre 102mila euro, occorre premettere che le successive ondate alluvionali dell’autunno 2024 sul territorio hanno portato alla rivisitazione di quello che doveva essere in origine un intervento minimo. Spazio, quindi, alla pulizia e al rifacimento di tutte le cunette laterali con sfalcio e messa in opera di un pozzetto. Previsto poi il ricarico con binder e sovralzo della banchina in due punti che presentano un evidente abbassamento della sede stradale. Un’azione necessaria prima di procedere all’asfaltatura, mediante la stesura di 4 centimetri medi di tappeto d’usura, al rinfianco in banchina dei tratti asfaltati dove il dislivello è maggiore e al rifacimento ex-novo della segnaletica orizzontale di tutto il tratto interessato dalle opere. Attualmente sono in corso le procedure di affidamento delle lavorazioni, che porteranno all’istituzione di un senso unico alternato per la durata del cantiere, con cronoprogramma di avvio nel prossimo mese di settembre e conclusione entro la fine di ottobre.
Non meno importante la sistemazione di via Beccara, con elaborati esecutivi a cura dello Studio Rover approvati dall’amministrazione di Casalfiumanese una settimana fa dopo il necessario passaggio in Conferenza dei Servizi, per la quale sono stati stanziati 366mila euro dall’ordinanza n.13 del 2023 della struttura commissariale per la ricostruzione post alluvione. Le lavorazioni, con quadro economico complessivo pari a poco più di 364mila euro, prevedono il recupero dell’asse viario dopo il movimento franoso sul lato di valle della strada per circa 35 metri causato dalla piena del torrente Sillaro che ha eroso la scarpata. Allo stato attuale, l’arteria è percorribile grazie ad un allargamento effettuato verso monte e alla segnalazione della parte franata mediante barriere in cemento armato. Un primo intervento effettuato è stato quello di indietreggiare l’alveo in modo tale da poter ripristinare un’idonea scarpata per permettere di rilevare l’area oggetto dei lavori mediante la posa di materiale a grana grossa. L’opera di sostegno sarà composta da un muro in cemento armato su pali trivellati di grande diametro, dello stesso materiale, da realizzare in corrispondenza dell’alveo mantenendo lo stesso tracciato planimetrico precedente. Cantiere affidato alla ditta Marchesi Movimento Terra per circa 6 mesi con inizio in agenda ad agosto e termine a gennaio/febbraio 2026. Durante la fase di ripristino della carreggiata stradale è previsto l’uso di una sola corsia per i due sensi di marcia con flusso di traffico regolato mediante due semafori temporanei mobili.
Stessa fonte di finanziamento di via Beccara, ma con importo di poco oltre i 428mila euro, per via dei Mercati. Progetto esecutivo redatto dall’ingegnere Marco Peroni, approvato dall’amministrazione casalese a metà dello scorso maggio dopo il via libera della Conferenza dei Servizi, e lavorazioni che si concentreranno nella fase di consolidamento del lato valle della strada con l’ausilio di un centinaio di micropali. Pronto, poi, il ripristino della banchina stradale e la sistemazione della carreggiata, da riportare a 3 metri di larghezza mediante la stesura di stabilizzato, con il rifacimento di fondo e pendenza. Nuova asfaltatura anche per il tratto di strada chiuso al traffico, ma non coinvolto nell’intervento di consolidamento, per il quale nel 2026 la Regione comunicherà modalità e importi relativi allo stanziamento del Fondo Montagna attraverso cui procedere al necessario ripristino. Cantiere alla ditta Zini Elio, già in azione da qualche giorno sul posto, con cronoprogramma di 6 mesi e conclusione in calendario per febbraio 2026. Sull’arteria vige l’ordinanza comunale n.45 del 16 maggio scorso con provvedimento di chiusura totale al traffico di via dei Mercati fino al termine delle opere.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 29-07-2025, 10:30