Contenuto
Come da apposita ordinanza firmata dalla sindaca Beatrice Poli, è disposto, a partire da sabato 21 settembre 2024, la riapertura:
- delle scuole di ordine e grado presenti nel capoluogo e nella frazione di Sassoleone, siano esse pubbliche, private e paritarie, con conseguente riattivazione dei servizi scolastici integrativi;
 - dei parchi pubblici;
 - della biblioteca comunale;
 - dei cimiteri ad eccezione del cimitero di Sassoleone, al quale l’accesso sarà consentito a partire da domenica 22 settembre 2024;
 
STRADE COMUNALI:
- via Croara: percorribile ma prestare la massima attenzione;
 - via Pineta: percorribile ma prestare la massima attenzione;
 - via Beccara: divieto di passaggio per autocarri superiori ai 35 q.li, salvo autorizzati e residenti. Chiusura totale nei pressi dei numeri civici 18-21 dove la carreggiata risulta compromessa in modo significativo. Nell’incrocio con via Fiagnano è stato istituito un senso unico alternato;
 - via Valsellustra: percorribile ma prestare la massima attenzione;
 - via Maddalena: attualmente chiusa (eccetto residenti), proseguono i lavori di ripristino che, meteo permettendo, dovrebbero terminare entro il fine settimana;
 - via Aldo Moro: percorribile ma prestare la massima attenzione;
 - via Gesso, tratto comunale, percorribile ma prestare la massima attenzione.
 
STRADE PROVINCIALI:
Strade percorribili con limitazioni:
- SP 15 ‘Bordona’
 - SP 21 ‘Val Sillaro’, ai km 10 e 24
 - SP 33 ‘Casolana’
 - SP 610 ‘Montanara’ da km 43 al confine con la regione Toscana
 
Strade ancora temporaneamente chiuse:
- SP 34 ‘Gesso’, da km 11 a km 13 per frane
 
Il centro operativo comunale rimane aperto e risponde al numero 3351918515 (numero telefonico unico di riferimento per l'emergenza in atto), per qualsiasi segnalazione vi invitiamo a fare riferimento a questo numero.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 24-09-2024, 08:14
