Salta al contenuto

È un contributo economico per madri che non ricevono l'indennità dell'Inps, o con un'indennità di maternità inferiore all’assegno, e con Isee sotto i 17.747,58 euro.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Puoi richiedere l'assegno se:

  • sei una neo mamma non lavoratrice e risiedi nel Comune di Casalfiumanese
  • hai adottato o hai avuto l'affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali)
  • sei una madre che lavora ma non hai diritto all’indennità dell’Inps o alla retribuzione per il periodo di maternità
  • il valore Isee del tuo nucleo familiare per il 2022 è inferiore o pari 17.747,58 euro (se i genitori del minore non sono coniugati tra loro e non sono conviventi è necessario presentare l'Isee minorenni).

Requisiti di cittadinanza e di soggiorno

Possono fare domanda: 

  • cittadine italiane o comunitarie (con cittadinanza di un Paese dell'Unione Europearesidenti in Italia al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato;
  • cittadine extracomunitarie che rientrano in una di queste categorie:   
    - titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
    - titolare di permesso di soggiorno rilasciato ai fini lavorativi di durata superiore a sei mesi
    - titolare di permesso di soggiorno rilasciato per fini diversi dall'attività lavorativa, che consenta di lavorare e autorizzi a soggiornare in Italia per periodi superiori a sei mesi.

Cosa serve

Devi avere un Isee del nucleo familiare in corso di validità e le coordinate di un conto corrente bancario o postale, che devi indicare nel modulo di domanda.

Documenti da allegare in alcuni casi specifici
  • Cittadine non comunitarie: copia del permesso di soggiorno valido della madre che fa domanda (se scaduto allegare la ricevuta di rinnovo). In caso non sia la madre a fare domanda (ad esempio, per le madri minorenni), andranno allegati due permessi di soggiorno: quello della mamma e quello del familiare che fa richiesta.
  • Nuclei monogenitoriali: per i nuclei in cui non sono presenti entrambi i genitori, serve la documentazione riguardante l'esclusione di uno dei genitori dalla dichiarazione Isee.
  • Madri affidatarie: documentazione comprovante l'affido del minore.

Tempi e scadenze

entro 6 mesi dalla nascita del figlio o dall'adozione/affido del minore

Ulteriori informazioni

Importo dell’assegno

Per il 2022 l'assegno è di 1773,65 euro.

Madri lavoratrici con indennità di maternità inferiore all’assegno

L'importo dell’assegno verrà ricalcolato sulla base del reddito fino a raggiungere un totale di 1773,65. Esempio: se percepisci 500 euro di indennità, l’assegno di maternità erogato sarà pari a 1273,65 euro (1773,65-500).

Ultimo aggiornamento

29-12-2022 14:12