Salta al contenuto

L’organizzazione e la gestione del servizio di refezione scolastica garantiscono:

a) l’affidamento a ditta specializzata per la fornitura dei pasti, nelle singole scuole dove viene richiesta la mensa, tramite regolare procedura negoziale;

b) l’organizzazione nei giorni indicati nel calendario scolastico adottato dalle competenti autorità;

c) i menù previsti dal capitolato speciale di appalto;

d) il trasporto, il confezionamento e la distribuzione dei pasti così come descritto nel capitolato speciale di appalto del servizio in questione

A chi si rivolge

Il servizio di ristorazione scolastica è rivolto agli alunni frequentanti:

- la Scuola dell’Infanzia Statale di Casalfiumanese;

- la Scuola dell’Infanzia Statale di San Martino in Pedriolo;

- il Servizio Educativo Prescolare di Sassoleone;

- la Scuola Primaria Statale “C. Collodi” di Casalfiumanese;

- la Scuola Primaria Statale “G. Deledda” di Sassoleone

che ne facciano regolare richiesta

Accedere al servizio

Come si fa

Il Comune di Casalfiumanese, attraverso l’Ufficio Scuola, rende noti, per ogni anno scolastico, i termini e le modalità d’iscrizione, nonché le modalità organizzative del servizio, le rette applicabili e le modalità di pagamento.

ACCESSO AL SERVIZIO E DECORRENZA

Coloro che intendono usufruire del servizio di mensa scolastica devono inoltrare domanda al Comune, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Scuola e sul sito Web, entro e non oltre la data fissata dall’Amministrazione Comunale precedente all’inizio del nuovo anno scolastico.

L’iscrizione si effettua il primo anno di ogni ciclo scolastico e dovrà essere rinnovata per ogni anno scolastico successivo.

RINUNCIA, VARIAZIONI E SOSPENSIONE DAL SERVIZIO

La rinuncia al servizio mensa o la variazione dei dati dichiarati al momento dell’iscrizione dovrà essere tempestivamente comunicata per iscritto all’Ufficio Scuola, utilizzando il modulo disponibile presso lo stesso ufficio, indicando la data dalla quale si intende rinunciare al servizio. L’eventuale riammissione al servizio comporta la presentazione di un ulteriore domanda di fruizione del servizio.

La rinuncia alla mensa decade automaticamente a fronte della verifica dell’utilizzo del servizio, pertanto l’utente risulterà automaticamente iscritto ai fini dei relativi addebiti e deve sanare la propria posizione inviando regolare richiesta di iscrizione.

L’irregolarità nei pagamenti delle tariffe da parte di coloro che hanno richiesto il servizio medesimo può comportare, su iniziativa dell’ufficio competente, la sospensione del servizio all’utenza fino ad avvenuta regolarizzazione della posizione.


Casi particolari

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE (Riduzioni o Esonero).

Sono previste riduzioni del pagamento delle tariffe per le famiglie in base a scaglioni I.S.E.E. determinati annualmente dall’Amministrazione Comunale con apposito e separato atto.

La domanda di agevolazione tariffaria si presenta all’Ufficio Scuola prima dell’inizio dell’anno scolastico, corredata dall’attestazione I.S.E.E.; può essere presentata, per comprovati motivi, in qualunque momento.

Le agevolazioni tariffarie non hanno carattere obbligatorio: nel caso in cui non pervenga alcuna richiesta l’utente si colloca automaticamente alla tariffa non agevolata prevista per il servizio utilizzato.

La sussistenza di una situazione di gravissimo disagio socio-economico debitamente segnalata dai servizi sociali, può comportare l’esenzione dal pagamento della retta.

Allegati

Modulistica

Ulteriori informazioni

DIETE SPECIALI

La richiesta di dieta speciale necessaria per motivi di salute deve essere rilasciata dal Pediatra o Medico di base, utilizzando l’apposito modulo.

L’eventuale richiesta di dieta speciale per motivi religiosi o convincimenti personali non deve essere certificata dal Medico, ma da concordare con la Dietista.

Richiesta di dieta per motivi religiosi

Il genitore compila il modulo e inoltra la richiesta all’Ufficio Scuola del Comune di Casalfiumanese, che provvederà ad inoltrarlo alla Dietista; eventuali modifiche concesse vanno concordate tra scuola e famiglia.

Richiesta di dieta per motivi di salute

I genitori possono richiedere una “Dieta in bianco”, cioè una dieta di facile digeribilità, di durata fino a 2 settimane, per i bambini che hanno presentato malesseri intercorrenti (per es. vomito e diarrea). La richiesta va inoltrata dal genitore agli insegnanti, che provvedono a farla pervenire al referente per la mensa scolastica.

La richiesta di dieta speciale, cioè l’esclusione di alimenti dalla dieta per allergia o intolleranza, temporanea o per tutto l’anno scolastico e la richiesta di “Dieta in bianco” di durata superiore a 2 settimane devono essere certificate dal Pediatra del bambino, su apposito modulo.

Il certificato deve essere consegnato all’Ufficio Scuola del Comune di Casalfiumanese che provvede a farne avere copia alla Dietista e al personale scolastico. Presso la mensa deve essere conservata copia del certificato, in visione al personale.

Qualora persista la necessità di dieta speciale, il certificato va rinnovato all’inizio di ogni anno scolastico.

Non è previsto il rilascio di certificazione medica per l’esclusione di alimenti non graditi al bambino. Questi problemi vanno risolti con gradualità attraverso la collaborazione tra genitori e insegnanti, previa comunicazione all’Amministrazione Comunale.

Nel caso di bambino con rapporto “difficile” col cibo, che non accetta la variabilità degli alimenti, il genitore può concordare con l’insegnante la somministrazione di un piatto di pasta condita con olio e parmigiano, eliminando il condimento previsto dal menù.

In ambito scolastico non è autorizzata la somministrazione di alimenti e cibi “extra”, cioè non compresi nel menù fornito dalla mensa scolastica se non certificati.

Ultimo aggiornamento

02-01-2023 09:01