Salta al contenuto

Annualmente la Regione Emilia Romagna pubblica i bandi per i benefici del diritto allo studio, al fine di garantire a tutti gli studenti e le studentesse in condizioni economiche disagiate un sostegno per la frequenza di scuole secondarie di I e II grado e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) accreditati.

Le tipologie di benefici sono tre:

  • contributi per l’acquisto di libri, testi scolastici e altri contenuti didattici, anche in versione digitale, riservati a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado (statali, private e paritarie) appartenenti al sistema nazionale di istruzione, erogati dai Comuni di residenza del richiedente
  • borse di studio regionali, destinate agli iscritti al primo e secondo anno delle scuole superiori (statali, private e paritarie) del sistema nazionale di istruzione e al secondo e terzo anno dei corsi di istruzione IeFp presso un organismo di formazione professionale accreditato dalla Regione, erogate dalle Province/Città Metropolitana di Bologna
  • borse di studio ministeriali,  erogate direttamente dal Ministero dell’Istruzione e destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle superiori.  

Cosa serve

Le domande andranno presentate esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Er.Go, quindi occorre essere in possesso dell’identità digitale Spid oppure della carta di identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (Cns).

A bando aperto saranno rese disponibili online le linee guida per l’utilizzo dell’applicativo regionale.

Ulteriori informazioni

Il Comune si occupa esclusivamente dell'erogazione dei contributi per la fornitura dei libri di testo.

Per agevolare la riscossione del contributo, invitiamo gli utenti a scegliere preferibilmente l'accredito sul proprio conto corrente (ossia, quello di cui si è intestatari) indicando nella domanda gli estremi bancari (IBAN).

Ultimo aggiornamento

28-12-2022 11:12