Cos'è
Il Comune di Casalfiumanese assegna lotti di terreno, ai cittadini e alle cittadine interessate, da utilizzare per l’orticultura al fine di stimolare ed agevolare l’impegno del tempo libero in attività ricreative e sociali, favorire l’aggregazione e l’inserimento nella vita sociale, valorizzare le potenzialità di iniziativa e di autorganizzazione, di persone anziane e famiglie.
Le coltivazioni ortive non hanno scopo di lucro e forniscono prodotti da destinare al consumo familiare.
L'assegnazione dell'orto potrà essere effettuata ai cittadini residenti da almeno due anni nel Comune di Casalfiumanese, che ne facciano richiesta su apposito modulo e che siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) anziani di età non inferiore ai 55 anni che non svolgano alcuna attività lavorativa retribuita;
b) nucleo famigliare con ISEE non superiore ai € 26.000,00
Ogni nucleo familiare, può inoltrare una sola domanda e quindi avere assegnato un solo orto. Per nucleo familiare si intende la convivenza di fatto.
Le Assegnazioni verranno eseguite dando priorità ai possessori del requisito a) ad eccezione dei seguenti casi: c) invalidi e portatori di handicap (indipendentemente dall'età); in questo caso verrà verificata l'utilità e la compatibilità dell'utilizzo dell'orto rispetto alla condizione del richiedente appartenente alle categorie di cui sopra; d) residenti di età inferiore ai 55 anni in disagiate condizioni sociali, valutate caso per caso dall’Amministrazione Comunale, per finalità di aggregazione e integrazione sociale.
Qualora le domande superino il numero dei lotti disponibili, verrà compilata una graduatoria delle condizioni socio economiche dei richiedenti (ISEE).
Ogni nucleo familiare, anche con più anziani, può inoltrare una sola domanda e quindi avere assegnato un solo orto.
Non saranno assegnati orti a chi, a qualsivoglia titolo, ha disponibilità di terreni coltivabili ad orto, il presente requisito sarà auto dichiarato nella domanda di assegnazione.
Al fine di favorire lo scambio intergenerazionale nella composizione della graduatoria i possessori del requisito b) hanno in via preferenziale destinato un n. di orti pari a n. 5.
Per i pensionati l’assegnazione ha durata quinquennale (triennale nel caso di persone di età superiore ai 75 anni) e può essere rinnovata, se non viene data disdetta da una delle parti prima della scadenza.
Per coloro facenti parti delle categorie c) e d) dell’art. 2 del vigente regolamento comunale, l’assegnazione ha durata triennale, con possibilità di rinnovo per ulteriori anni tre.