Cos'è
Per residenza si intende il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora. Ottenere la residenza significa avere il rilascio di certificati anagrafici e l’accesso a servizi demografici.
I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche di
- iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune
- iscrizione anagrafica dall'estero
- cambio di abitazione all'interno del comune
- emigrazione all'estero
- segnalazione di cancellazione anagrafica
Requisiti fondamentali
- abitare al nuovo indirizzo
- le persone maggiorenni devono firmare la dichiarazione di residenza
Tempi e verifica delle dichiarazioni
Entro i 2 giorni lavorativi successivi la data di presentazione o ricevimento della dichiarazione, vengono registrate le variazioni conseguenti.
Entro i 45 giorni successivi, verranno svolti gli accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata; l'eventuale esito negativo sarà comunicato entro lo stesso termine.
Trascorsi i 45 giorni, se il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune, la pratica si considera conclusa.
Casi particolari
Dichiarazione false o mendaci
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
Le discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti devono essere tempestivamente segnalate alle autorità di Pubblica Sicurezza.
Lotta all'occupazione abusiva
La dichiarazione anagrafica è irricevibile se mancano le corrette dichiarazioni sulla legittima disponibilità dell’immobile.
“Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo, non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge” [art. 5 DL 28.03.2014, n. 47 “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015” - G.U. 28.03.2014 - in vigore dal 29.03.2014 - convertito in legge 23 maggio 2014 n. 80]