Cos'è
La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale che riporta i dati anagrafici ed elementi utili a identificare il titolare e che può consentire di viaggiare all’interno dell’Unione Europea e nei paesi con cui lo Stato Italiano ha fatto particolari accordi.
A Casalfiumanese vengono rilasciate solo le Carte d'Identità Elettroniche - CIE; l'emissione di carte d'identità cartacee avviene solo in regime transitorio e per casi eccezionali.
La CIE è realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare.
Chi è già in possesso di un documento valido non deve fare nulla: le CIE vecchio formato e le carte d'identità cartacee già emesse rimangono valide fino alla loro scadenza naturale.
Su volontà del richiedente, la CIE può riportare il consenso o il diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte.
La volontà espressa viene trasmessa anche al Centro Nazionale Trapianti. Per ulteriori informazioni consultare la seguente pagina Donazione di organi e tessuti
Il richiedente maggiorenne deve dichiarare di non trovarsi in nessuna delle cause ostative al rilascio del passaporto.
- I minorenni devono presentarsi accompagnati da entrambi i genitori.
In caso di assenza di un genitore è necessario che l'altro genitore si presenti con il modulo di assenso firmato dal genitore assente [ scarica il modulo ].
Approfondimenti su www.poliziadistato.it oppure www.viaggiaresicuri.mae.aci.itP
Cosa si ottiene
CIE - Carta d'identità elettronica
Dove rivolgersi
L'appuntamento può essere prenotato telefonando ai nn. 0542 666122/666223 oppure via mail all'indirizzo anagrafe@comune.casalfiumanese.bo.it
L'emissione del documento avviene solo su appuntamento negli orari di apertura del servizio.
Costi
Il costo della carta di identità elettronica è di € 22,21 da pagare in contanti. (di cui € 16,79 quale rimborso a favore dell’istituto poligrafico dello Stato per i costi di emissione e spedizione).
La Carta di identità elettronica può essere rilasciata anche ai minori di 18 anni, ma ha una validità differenziata a seconda dell'età del titolare:
. per minori di 3 anni: 3 anni
. dai 3 ai 17 anni: 5 anni
. per i maggiorenni: 10 anni
La nuova carta di identità elettronica non sarà più rilasciata dal Comune, ma verrà spedita, entro 6 giorni lavorativi, mediante lettera raccomandata dall’istituto poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dal cittadino, oppure direttamente alla sede municipale.
L’amministrazione comunale non è responsabile qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dai cittadini.
Al momento del rilascio della carta di identità elettronica verrà fornito un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda a casa in busta chiusa, insieme alla carta) utile per ottenere le credenziali Spid on line all'indirizzo www.spid.gov.it.
Emissione - Rinnovo
La CIE non va rinnovata in occasione di cambi di indirizzo o comune di residenza, ma solo alla scadenza della validità.
La CIE può essere rinnovata a partire da 6 mesi prima della scadenza.
In caso di furto o smarrimento della carta d'identita in corso di validità è necessaria la denuncia in originale rilasciata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri, Polizia di stato, Polizia Locale).
La denuncia presentata ad autorità straniere va rifatta presso le autorità italiane competenti.
- Non residenti
- il modulo di richiesta va compilato presso il comune di Imola
- la CIE può essere richiesta solo successivamente al nulla osta
- Residenti all'estero (AIRE)
Le persone residenti all'estero (AIRE) possono richiedere la CIE presso i consolati di riferimento oppure, se si trovano in Italia, possono richiedere la carta di identità cartacea nell’ultimo comune di residenza.
In questo caso verrà rilasciata la carta d’identità formato cartaceo (occorrono 3 fototessere in formato cartaceo e il costo è di euro 6,00).
Nulla varia per quanto riguarda la durata della validità del documento di riconoscimento.
Alcuni servizi di anagrafe possono essere svolti a domicilio delle persone nel caso in cui siano impossibilitate a muoversi: sulla base di specifiche certificazioni mediche, il richiedente (parente, o responsabile di struttura o persona maggiorenne) deve dichiarare l'impossibilità della persona a recarsi presso l'anagrafe comunale.