Cos'è
L'autentica della firma è l’attestazione, da parte del pubblico ufficiale autorizzato, che la firma di atti è stata apposta in sua presenza dall`interessato, previa sua identificazione. Sono abilitati all`autenticazione un notaio, cancelliere, segretario comunale, il dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco.
Dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
Il testo del documento in cui autenticare la firma non può contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private) né concretizzare una procura.
L’autenticazione di firma è possibile per:
- Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti sé stesso ed altre persone, non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni).
- Se la dichiarazione sostitutiva si riferisce ad un decesso sono necessari i dati del defunto, data e luogo del decesso e dati degli eredi (cognome/nome, data e luogo di nascita e rapporto di parentela rispetto al defunto) ed eventuali specifiche richieste da banche/assicurazioni).
- Se la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è destinata a Poste Italiane occorre recarsi preventivamente presso l’Ufficio Postale per ritirare gli appositi moduli.
- In caso di testamento occorre indicare i dati della pubblicazione e registrazione del testamento. - Istanze da presentare a privati
- Deleghe per la riscossione di benefici economici (es. pensioni) da parte di terze persone
È possibile autenticare unicamente sottoscrizioni contenute in istanze o in dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.
Autenticazione di firma per passaggio di proprietà di veicoli
Il venditore deve presentare:
- documento di identità in corso di validità
- certificato di proprietà
- carta di circolazione
- dati dell’acquirente
In caso di certificato di proprietà digitale (CDPD) occorre ottenere prima la stampa cartacea del certificato, ad esempio recandosi presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA)