Salta al contenuto

A chi si rivolge

Chi può presentare

Il ricorso può essere proposto dal trasgressore (l’autore materiale della violazione) o dal coobbligato in solido (art. 14 L. 689/81).

Cosa serve

Il ricorso (detto anche scritto difensivo) va redatto in carta semplice e deve contenere l’intestazione “Al Sindaco del Comune di Casalfiumanese”; vanno indicate le complete generalità del ricorrente, occorre esprimere le motivazioni del ricorso ed in conclusione formulare chiaramente le richieste; occorre indicare chiaramente il numero e la data del/dei verbale/i che s’intende/ono impugnare.

Occorre sempre sottoscrivere il ricorso. La mancanza della firma è motivo di invalidità del ricorso.

E’ possibile allegare allo scritto difensivo tutta la documentazione che il ricorrente ritenga utile (ad esempio copie di permessi, copie di certificati medici, dichiarazioni del datore lavoro,etc.).

Se si ritiene necessario si può richiedere un’audizione personale all’ufficio segreteria.

Tempi e scadenze

Si può presentare ricorso entro 30 giorni (termine perentorio) dalla contestazione immediata o notificazione del verbale, ai sensi dell’art. 18 della L.689/81.

Con il termine contestazione s’intende la notifica immediata del verbale, che avviene al momento dell’accertamento della violazione.

Quanto tempo occorre per avere una risposta dal Sindaco?

Dal ricevimento del ricorso il Sindaco emette ordinanza motivata per la ingiunzione del pagamento o di archiviazione del verbale, entro 5 anni.

Se il Sindaco non accoglie il ricorso, quanto dovrò pagare?

In caso di mancato accoglimento del ricorso il SINDACO ingiunge il pagamento della sanzione, commisurandola tra il minimo ed il massimo edittale (la legge non prevede il raddoppio dell’importo). Le modalità di pagamento sono indicate sul provvedimento del Sindaco. In caso di mancato pagamento sarà attivata la procedura esecutiva prevista.

L’Ordinanza-Ingiunzione del SINDACO si può impugnare entro 30 giorni dalla notifica, presentando opposizione (è sempre un ricorso) direttamente presso:

la Cancelleria del Giudice di Pace di Imola, Piazzale Pertini, 4 (area ex Cogne) - Imola.

Telefono 0542 643723

Fax 0542 643909 - 0542 643599 (canc. civile)

Email gdp.imola@giustizia.it

Modulistica

Ultimo aggiornamento

09-01-2023 07:01