Salta al contenuto

interventi a protezione della vegetazione avente un uso ornamentale, delle aree a verde pubblico, di uso pubblico, a verde privato e delle aree di interesse ambientale presenti entro i confini comunali, in attuazione ed integrazione alle norme dei vigenti strumenti urbanistici.

La potatura. La potatura è un intervento che, nelle piante ornamentali correttamente impiantate, riveste un carattere straordinario. Un albero correttamente impiantato e coltivato, in assenza di patologie specifiche o di situazioni particolari (quali, a titolo esemplificativo, l’essere posizionato in prossimità di strade od edifici) non necessita, di norma, di tale intervento.

Qualora si ravvisi la necessità di effettuare la potatura, questa è da eseguire a regola d’arte, secondo le corrette tecniche arboricolturali ed in relazione alle specifiche esigenze del caso, mantenendo, per quanto possibile, il naturale portamento di ogni esemplare arboreo.

Per potatura a regola d’arte si intende quella definita “potatura a tutta cima” tramite tagli di ritorno che interessino branche e rami aventi, di norma, un diametro non superiore a 10 cm.

I periodi di potatura consigliati sono i seguenti: • Dalla fine di novembre a marzo, durante il massimo riposo vegetativo della pianta, per la potatura secca delle latifoglie a foglia caduca e persistente. E’ possibile eseguire interventi di potatura verde, nel periodo estivo, con tagli di piccole dimensioni.

• Il periodo tardo invernale per le latifoglie sempreverdi sensibili alle basse temperature.

• Il periodo tardo invernale, durante il riposo vegetativo, per le conifere.

• Tutto l’anno per gli interventi di rimonda del secco, su branche e rami morti, e per gli interventi cesori su siepi o arbusti a forma obbligata.

Cosa serve

Chi intende abbattere piante, salvo quelle oggetto di salvaguardia deve inoltrare domanda di autorizzazione, al Servizio competente, specificando le caratteristiche delle piante stesse e le ragioni dell’intervento, utilizzando il modulo allegato al presente regolamento.

Per ogni domanda depositata sarà richiesto il versamento dei diritti di segreteria da versare contestualmente alla presentazione della domanda correlata da marca da bollo da € 16,00.

All’istanza dovrà essere sempre allegata documentazione fotografica delle piante per cui è richiesto l’abbattimento.

L’Ufficio competente provvederà, a seguito di istruttoria, a rilasciare l’autorizzazione, o comunicare il diniego motivato della stessa, entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza. Il Comune, prima di autorizzare l’abbattimento, potrà richiedere eventuale ulteriore documentazione integrativa o eseguire o fare eseguire un sopralluogo per verificare la situazione di fatto. Tale richiesta o l’eventuale sopralluogo sospenderà il termine sopra indicato, che riprenderà a decorrere dalla presentazione della nuova documentazione.

La mancata risposta dell’Amministrazione entro 30 giorni, ad eccezione dei casi in cui ricorra l’interruzione o la sospensione dei termini, costituisce autorizzazione implicita, in base alla ricorrenza del principio del silenzio - assenso.

Una volta ottenuta l’autorizzazione all’abbattimento il richiedente è tenuto ad eseguire l’abbattimento e la sostituzione, entro 1 anno solare dalla data dell’autorizzazione stessa.

L’avvenuta sostituzione o il mancato abbattimento dovrà essere dichiarato tramite trasmissione all’Ufficio competente del modulo di comunicazione di avvenuta sostituzione di albero abbattuto o mancato abbattimento.

Costi e vincoli

Costi

Versamento diritti di segreteria

marca da bollo da € 16,00

Casi particolari

Gli interventi colturali sul verde pubblico e di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle proprietà comunali effettuati dall’Amministrazione comunale stessa, possono essere eseguiti senza le autorizzazioni previste nel presente regolamento, ma nel rispetto dei suoi principi e previo parere del Tecnico incaricato dall’Ufficio Tecnico.

Abbattimento piante oggetto di salvaguardia. L’abbattimento di piante oggetto di salvaguardia è consentito solo in casi particolari, ovvero morte dell'albero, stretta necessità oppure straordinarietà, ed in casi in cui è necessario tutelare la pubblica utilità e l’eliminazione di pericolo per cose e persone.

Contatti

Ufficio Tecnico

Lavori Pubblici, SUAP, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente

Allegati

Modulistica

Ultimo aggiornamento

03-01-2023 09:01