Contenuto
Il 15 settembre, in parallelo al riavvio dell’annata scolastica 2025-2026, riparte anche l’attività dello ‘Sportello di Ascolto’ gratuito per le famiglie, gli alunni e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado dei Comuni di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio.
Un servizio di consulenza educativa e psicologica, sviluppato dai quattro municipi della collina insieme ad Asp Nuovo Circondario Imolese con la collaborazione di Ciss-T e il sostegno della BCC Ravennate, Forlivese & Imolese, finalizzata al sostegno, al supporto e all’orientamento degli studenti, dei loro genitori e degli insegnanti. Una modalità di azione concreta per prevenire il disagio evolutivo e tutelare il benessere e la salute psicofisica dei giovani. Ma anche per promuovere un’atmosfera serena e un buon clima relazionale nelle scuole attraverso il miglioramento delle competenze relazionali, della motivazione allo studio e della fiducia in sé stessi oltre a sostenere il processo di ambientamento. Senza dimenticare la riduzione dell’ansia da prestazione scolastica e la diffusione di una cultura capace di valorizzare l’ascolto come competenza trasversale. Un servizio ideale anche per le famiglie nella prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico.
Eloquenti, in tal senso, i numeri relativi agli accessi allo ‘Sportello di Ascolto’ da gennaio a giugno 2025, portato avanti dalla dottoressa Raffaela Grignani come counseling psicologico presso gli spazi messi a disposizione dalle singole amministrazioni ma anche nelle scuole, su richiesta dei docenti e degli allievi: 20 genitori/coppie, 25 alunni e 7 team di docenti per un numero complessivo di 53 persone. Le consulenze hanno avuto, in media, una durata da 1 a 4 incontri. Tra i partecipanti si sono registrati nuovi accessi e riprese di percorsi precedenti. Le famiglie che hanno usufruito del servizio sono, per lo più, quelle invitate all’opportunità dagli stessi insegnanti.
Gli interventi sono stati effettuati adottando il metodo del colloquio clinico psicologico, a partire da un ascolto attivo e in un'ottica di non giudizio. A tal proposito, sono stati accolti bisogni, richieste e vissuti emotivi per poi indirizzare l’utenza verso l’analisi della situazione e la rilettura del proprio vissuto personale. Con alcuni insegnanti, inoltre, è stato avviato un lavoro di supervisione psicopedagogica che ha previsto, in un primo momento, l'osservazione indiretta dei comportamenti ‘problema’ di alcuni bambini/ragazzi nel contesto classe e, in una seconda fase, l'intervento diretto sul gruppo classe attraverso attività di psicoeducazione e di gruppo gestite dallo psicologo. Per quanto riguarda, infine, il sostegno fornito ai genitori durante i colloqui, si è cercato di aiutarli e consigliarli nell’approccio alle difficoltà educative riscontrate con i propri figli.
Lo ‘Sportello di Ascolto’ è attivo, a rotazione, in tutti e quattro i Comuni della vallata del Santerno secondo uno specifico calendario: a Castel del Rio, presso Palazzo Alidosi, il quarto giovedì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30 mentre a Fontanelice, nell’ex sede dell’asilo nido al civico 18 di Piazza Roma, il secondo giovedì mensile con stessa fascia oraria. Per quanto riguarda Casalfiumanese, porte aperte alla Casa delle Associazioni di via Libertà, 2 il primo martedì di ogni mese dalle 9 alle 11 mentre a Borgo Tossignano si riceveranno gli utenti al piano terra di Viale Trieste, 6 con accesso esterno dal municipio il terzo martedì nella medesima forbice oraria. Vincolante, però, la prenotazione telefonica o via mail preventiva (tel. 335.6111633 – sportelloascolto@comune.casalfiumanese.bo.it).
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 12-09-2025, 10:01