Salta al contenuto

Contenuto

A Casalfiumanese manca sempre meno per la sesta edizione de La Notte Verde in programma dal 5 al 7 settembre al Parco Manusardi. L’evento, ideato dall’amministrazione comunale, rientra nel Programma Turistico di Promozione Locale 2025 della Città Metropolitana di Bologna come iniziativa di promozione turistica di interesse locale fedele alle linee guida triennali per la promo-commercializzazione turistica regionale per il triennio 2025-2027. Senza dimenticare i valori aggiunti rappresentati da cultura, tutela ambientale ed enogastronomia per meglio comprendere l’identità di un territorio che racchiude patrimonio naturalistico, tradizioni e storia. Una sorta di viaggio sensoriale per collegare emozioni e gusti con il paesaggio circostante, la biodiversità e le pratiche agricole della zona in ottica di incentivazione di un turismo sostenibile e responsabile.

La Notte Verde, quindi, strizza l’occhio ai giovani e alle famiglie del paese come elemento di traino per un crescente senso di socialità a pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche. Il tutto incastonato nella cornice dello splendido polmone alberato a due passi dal centro storico di Casalfiumanese dove, a partire dalle ore 14 del 6 settembre, troveranno posto tende e camper. Ma con la piacevole anteprima, nella serata del 5 settembre, della proiezione cinematografica del film ‘Willy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato’ che rientra nell’ambito della rassegna circondariale itinerante ‘Cinema in Tour’. Una pellicola sul grande schermo anticipata dalla visione dell’apprezzato cortometraggio valligiano ‘Sommersi’ di Gian Marco Pezzoli e, nel tardo pomeriggio, dall’incontro tra famiglie, docenti e dirigenza didattica in ottica di avvio dell’anno scolastico 2025-2026.

Completata la fase di accoglienza, il 6 settembre alle 15.30 si apriranno le iscrizioni all’edizione numero 28 de ‘I zug d’na volta’, iniziativa sempre apprezzata da grandi e piccini grazie agli sforzi organizzativi della Pro Loco di Casalfiumanese, per riscoprire il fascino e la genuina magia delle attrattive ludiche del secolo scorso. Cena collettiva ‘Una pasta insieme’, con degustazione di prodotti tipici locali, poi il via all’imperdibile sfida ‘Starlight: luci nella notte’ durante la quale due squadre rivali daranno la caccia a tante strisce luminose nascoste nel parco per conquistare la vittoria finale. Cocomerata e storie della buonanotte prima del meritato riposo.

Risveglio in musica di buon mattino alle ore 8 del 7 settembre con il concerto all’alba per pianoforte e violoncello nell’ambito del progetto ‘Festival Suoni e Voci della terra: in viaggio tra genti, musica e tradizioni’ finanziato con bando della Legge Regionale n.5/2016. Qualche esercizio ginnico in compagnia di Emma Bianconi poi la colazione. Alle 10, l’attesissima caccia al tesoro ecologica a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi e, in parallelo, la partenza della camminata escursionistica con percorso ad anello lungo i sentieri che circondano il paese. Un tragitto di 8 chilometri, organizzato in collaborazione con la sezione di Imola del CAI, a portata di tutti. A seguire, tagliatelle al ragù per i partecipanti de ‘La Notte Verde’, un’altra caccia al tesoro e la camminata conclusiva prima del rompete le righe ufficiale.

“La Notte Verde era partita come un’iniziativa di nicchia ma, nel corso di questi sei anni, ha raddoppiato il numero dei suoi partecipanti fino a sfiorare i 60 partecipanti della passata edizione – spiega l’assessore con delega all’ambiente, Silvano Casella -. Un colpo d’occhio meraviglioso con i bambini affascinati dalla possibilità di dormire in tenda nel parco con le loro famiglie o, a pochi passi di distanza, nei camper”. E ancora: “Si tratta di uno degli ultimi weekend di svago prima dell’inizio della scuola e tra gli obiettivi del nostro evento c’è anche quello di creare un’occasione di incontro e condivisione tra i più giovani – conclude -. Un grazie alle tante realtà del territorio che sostengono attivamente l’appuntamento”.

Prenotazioni obbligatorie al numero telefonico 328.0328317 anche su WhatsApp


Di seguito regolamento e modulo di iscrizione:

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Piazza Armando Cavalli, 15

40020 Casalfiumanese

Ultimo aggiornamento: 08-09-2025, 13:52