Salta al contenuto
Biblioteca Comunale

Cosa fa

  • lettura in sede;
  • prestito e prenotazione libri e dvd;
  • consultazione internet e prodotti multimediali;
  • accesso wi-fi;
  • fotocopie e stampe (esclusivamente di materiali posseduti dalla Biblioteca, nel rispetto della L.148/2000).
  • mostre librarie;
  • letture animate ed incontri con autori;
  • cicli di film e laboratori creativi per bambini e per adulti;
  • incontri periodici con le scuole del territorio comunale;
  • gestione sale di Lettura delle Frazioni Comunali di Sassoleone e San Martino in Pedriolo

Struttura

Servizi o uffici di riferimento
Responsabile
Letizia Ristauri
Tipologia organizzazione

Amministrativa

Contatti

Biblioteca Comunale

Viale Andrea Costa, n. 25 - Casalfiumanese - 40020

Orari di apertura

Giorni e orari di apertura durante l'anno scolastico

Lunedì                         15.30 - 18.30
Martedì                       10.00 - 12.00 
Mercoledì                   15.30 - 18.30
Giovedì                       15.30 - 18.30
Venerdì                       15.30 - 18.30
Sabato                        10.00 - 12.00

Orario estivo

- martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00;

- giovedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00;

- sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

a partire da metà giugno e fino a metà settembre 2022.

Telefono:
0542 668035

Ulteriori informazioni

La Biblioteca Comunale di Casalfiumanese, collocata al piano terra della Villa Manusardi, edificio ottocentesco situato all'interno dell'omonimo parco, è una biblioteca di pubblica lettura che si pone l'obiettivo di diventare un centro informativo locale e vuole rendere disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione, secondo quanto disposto dal Manifesto UNESCO per le Biblioteche pubbliche.
Altro obiettivo fondamentale è quello della promozione della lettura attraverso libri, saggi, riviste, materiale multimediale e iniziative culturali mirate a soddisfare gli interessi, le esigenze e le curiosità di un pubblico vasto ed eterogeneo, dagli adulti ai ragazzi, dai bambini alla terza età.

Sono presenti tre spazi :
- uno per i più piccoli, dotato di arredi per l'infanzia nel quale sono disponibili libri illustrati di stoffa, di plastica, dvd, giochi da tavolo e riviste;
- uno per i ragazzi con scaffali di libri di narrativa, di ricerca e di saggistica;
- uno per adulti, dove oltre ai libri di narrativa di autori italiani e stranieri, si possono trovare periodici, dvd.

È inoltre possibile consultare opere di storia locale.

Il patrimonio librario è collocato a scaffale aperto e l'iscrizione al prestito è GRATUITA.

Ultimo aggiornamento

15-03-2023 08:03